Il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla presenza di pensieri angoscianti (ossessioni) e di comportamenti ricorrenti e stereotipati (compulsioni) in modo prolungato nel tempo.
Il disturbo ossessivo-compulsivo, comunemente noto come DOC, è un disturbo mentale caratterizzato dalla presenza di pensieri distruttivi (ossessioni) e comportamenti ricorrenti e stereotipati (compulsioni) che persistono nel tempo, causando ansia e deterioramento della vita quotidiana.
Anche se la persona è consapevole che le sue ossessioni sono irrazionali, non può controllarle.
Di solito cerca di sopprimerle o alleviarle attraverso le compulsioni. Se il paziente prova a non eseguire i rituali ossessivi, può soffrire di una profonda ansia e sofferenza.
Esistono diversi tipi di disturbo ossessivo-compulsivo:
I sintomi sono classificati in ossessioni e compulsioni.
Ossessioni:
Compulsioni:
La causa esatta di questo disturbo è sconosciuta. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che possono influenzarlo come: ferite alla testa, infezioni e funzionamento anormale in alcune aree del cervello. Anche la genetica svolge un ruolo importante, cioè gli antecedenti familiari.
Non è possibile prevenire il disturbo ossessivo-compulsivo; l'unica cosa che può essere fatta è fermare la malattia grazie a un'adeguata diagnosi e un mirato trattamento.
Il trattamento per il disturbo ossessivo-compulsivo è una combinazione di cura farmacologica e terapia comportamentale. La cura farmacologica include antidepressivi, antipsicotici e stabilizzatori dell'umore. Per quanto riguarda invece la terapia comportamentale, questa ha già dimostrato la sua efficacia nella correzione di questo disturbo.
Il disturbo ossessivo-compulsivo è una malattia cronica con periodi di ricadute gravi seguiti da altri periodi di miglioramento. È raro che si verifichi un periodo completamente libero da sintomi.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.